Impianto Agnel-Serrù-Villa

Descrizione

La centrale idroelettrica di Villa, parte integrante del sistema della Valle dell'Orco, prende il nome dalla borgata Villa di Ceresole Reale ed è in servizio nel 1962. L'impianto utilizza l'acqua accumulata nei due serbatoi a regolazione stagionale, dell'Agnel e del Serrù: un salto di 700 m che invasano rispettivamente 2,14 e 14,49 milioni di m³ d'acqua. Nella centrale di Villa, è installato un gruppo di generazione con una potenza pari a 40 MW e capacità produttiva di circa 80 GWh/anno.

Principali obiettivi

La vista alla centrale idroelettrica, ubicata nel contesto paesaggistico spettacolare del Gran Paradiso e costruita parzialmente in caverna a quota 1576 m, permette di capirne reale funzionamento dell’impianto. In particolare sarà possibile apprendere come, partendo dall’energia prima potenziale e poi cinetica dell’acqua che arriva all’impianto attraverso le condotte di monte, sia possibile produrre energia elettrica. Infine verrà illustrato come tali energie rinnovabili siano di fondamentale importanza in riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Come raggiungere l’impianto 

Indirizzo

Località Ceresole Reale

Durata della visita

1,5 ore

Target

Studenti scuola primaria e secondaria di I e II grado

Periodo visite

Sempre

Numero max visitatori

30

Note

Impianti ad alta quota, è consigliato un abbigliamento caldo

Prenota una visita

Le visite programmate rappresentano un’occasione per scoprire gli impianti Iren dedicati al ciclo idrico, al ciclo integrato dei rifiuti e alla produzione di energia. 

Prenota una visita

Materiali utili