Impianto di potabilizzazione di Prato

Descrizione

Questo impianto è parte dell’Acquedotto del Brugneto ed è collegato alla grande diga. È costituito da una zona di quattro grandi unità di decantazione all'aperto e da una serie di dodici vasche al coperto per la filtrazione rapida a sabbia. Il comparto di disinfezione mediante completa l’impianto che ha  portata massima di 1.00 l/s pari a 155.000 mc/giorno.

Una linea dell’impianto (impianto “Civico”) tratta, in continuità con l’antico acquedotto, le acque del torrente Bisagno, con una potenzialità massima di circa 400 l/s. Dall’impianto di Prato parte l’Ecosegmento dell’Acquedotto storico: un tratto dell’antico condotto, caratterizzato da una segnaletica che racconta la storia dell’acqua e la gestione del ciclo idrico integrato.

Principali obiettivi

Nella visita saranno illustrate le diverse fasi del percorso di potabilizzazione che rende possibile il trattamento di acque superficiali con diversi trattamenti chimico-fisici. I partecipanti potranno conoscere le tecnologie necessarie per gestire il ciclo idrico e garantire la qualità delle acque distribuite e saranno sensibilizzati sul consumo consapevole di una risorsa fondamentale e preziosa.

Come raggiungere l’impianto 

Indirizzo

Via ai Filtri 25, Molassana (GE)

Durata della visita

1,5 ore 

Target

Studenti scuola primaria e secondaria di I e II grado

Periodo visite

Settembre–ottobre e marzo–giugno

Numero max visitatori

30

Note

Non visitabile in caso di pioggia

Prenota una visita

Le visite programmate rappresentano un’occasione per scoprire gli impianti Iren dedicati al ciclo idrico, al ciclo integrato dei rifiuti e alla produzione di energia. 

Prenota una visita

Materiali utili

Impianto Prato Brugneto Panelli

Impianto Prato Brugneto Panelli

Impianto Prato Civico Sata

Impianto Prato Civico Sata