Esperienze sul territorio

Geopop

Geopop: obiettivo educazione ambientale

Geopop nasce nel 2018 da un’idea di Andrea Moccia: geologo, consulente scientifico e manager presso diverse aziende del mondo energetico, tra cui l'Istituto Nazionale Francese dell'Energia.

 

Nel 2022 prende il via la collaborazione con Eduiren e Gruppo Iren, attraverso la produzione di un video, dedicato al percorso dell’organico, seguito da un secondo video dedicato alla termovalorizzazione.

 

Il video “Che fine fa l’organico” nel 2023 ha ottenuto due riconoscimenti all’interno del Brand Sustainability Awards: Grand Prix Brand Sustainability (bronzo) e Sostenibilità Ambientale (oro).

Eduiren e la collaborazione con Geopop

L’approccio divulgativo e le attività connesse all’educazione ambientale è ciò che accomuna Geopop e Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren. 

La sinergia con Geopop  si è sviluppata anche tramite la partecipazione all’Internazionale Kids Reggio Emilia e al Festival della Scienza a Genova.

Geopop diventa una startup

Grazie a Ciaopeople, l’editoriale che si occupa di informazione online, di produzione multimediale e di entertainment, nel 2021 Geopop diventa una startup e rimane un riferimento nel mondo della divulgazione scientifica sui social e per questo una delle principali fonti di informazione per scuole e cittadini.

 

 

I progetti correlati
Eduiren e Geopop: viaggio al centro del Termovalorizzatore

Eduiren e Geopop: viaggio al centro del Termovalorizzatore

Eduiren in collaborazione con Geopop racconta l'ultimo anello del ciclo integrato dei rifiuti: la termovalorizzazione

Eduiren e Geopop per il video: Che fine fa l'organico

Eduiren e Geopop per il video: Che fine fa l'organico

Eduiren in collaborazione con Geopop racconta il ciclo del biodigestore di Cairo Montenotte per la raccolta dell'organico e dell'indifferenziato.