Il progetto
Il catalogo
Il progetto
Il catalogo
Risorse
Video impianti
Eduiren in piazza per le Olimpiadi di Crescere Bene
Future is green (VC)
Students Communicating Science: a Lubiana il terzo convegno del progetto Multipliers
Summer Camp per la Transizione Ecologica
Sull'acqua che scorre
Acqua: un patrimonio da proteggere
Un mare di discorsi per Eduiren
Concorto Film Festival
Tutti SuperTerra - 22 aprile a Barriera di Milano (TO)
Festival Emergency (RE)
SPIP Parade
I materiali come risorsa educativa
Volta la carta al Festival della Scienza
Gran finale per il progetto Multipliers
Eduiren con Sei Toscana a Uradio per raccontare l'Agenda 2030
Circular future al FORSU con FAI per il clima
Ecosfida
Sottodiciotto Film Festival
Una merenda che fa la differenza
Uno spettacolo per Rigiocattolo
Alla scoperta della natura con il CEAS Terre Reggiane
Mi abbatto e sono felice
Green Game finale Piemonte
Rassegna Culturale Vercelli
A Pordenone una lezione di economia circolare
Eduiren on water a Radio Gobetti Internescional
Circular Future Tour in finale a Film Impresa 2025
Transizioni
Il laboratorio
Target
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Tematiche
Dove è attivo
Data
Iscrizioni chiuse
Le attività si svolgeranno da gennaio a giugno 2025
Trasformo il mio futuro grazie alla transizione ecologica
Le fonti rinnovabili, la mobilità elettrica, l’economia circolare, le città intelligenti e l’agricoltura sostenibile sono solo alcune delle sfide della transizione ecologica. Per dar vita ad una nuova idea di sviluppo equo, circolare e sostenibile è necessario che questa sfida sia giocata da tutti gli attori e a tutti i livelli. In altre parole, tocca anche a noi!
Il laboratorio sviluppa la tematica della transizione ecologica attraverso la tecnica del World Cafè, una modalità informale che permette ai ragazzi e alle ragazze di proporre idee, di illustrare punti di vista differenti e creare un confronto tra pari.
All’interno della classe vengono formate 4/5 isole di lavoro, ciascuna dedicata ad un argomento. Su di esse i ragazzi/e troveranno materiali ad esso dedicati, studiati per stimolare la riflessione e il dibattito, come giochi, video e spunti di riflessione. Gli studenti vengono suddivisi in gruppi di lavoro, ciascuno dei quali occupa un tavolo dedicato ad uno specifico argomento. Una volta analizzati tutti i contenuti, il gruppo può spostarsi su un ‘altra isola e così via fino a visitarle tutte. In conclusione del percorso, i ragazzi/e si scambiano idee e considerazioni su quanto visto, accompagnati dall’operatore.
Confronto e dialogo
Gestione consapevole delle risorse
Presentazioni interattive
Lavoro di squadra
Articolazione del laboratorio
Per venire incontro alle necessità dei docenti e alle diverse programmazioni presenti nei vari indirizzi scolastici, il laboratorio viene proposto in due versioni:
Le due versioni trattano i medesimi argomenti ma attraverso tecniche differenti, che facilitano l’apprendimento e il coinvolgimento delle varie fasce di età.
I materiali utilizzati per lo svolgimento delle attività, saranno specifici per il territorio, gestito dal gruppo Iren, in cui si trova la scuola, mettendo in evidenza i servizi svolti e i gli impianti presenti al suo interno.
Il laboratorio si svolge in presenza, a classi singole, con 1 incontro della durata di 2 ore da gennaio-giugno 2025
Ti potrebbe interessare
Vuoi ricevere informazioni sul mondo Eduiren?
Iniziative e progetti, approfondimenti sui temi del settore, notizie da e per il territorio.
Contatti