Il progetto
Il catalogo
Il progetto
Il catalogo
Risorse
Video impianti
Eduiren in piazza per le Olimpiadi di Crescere Bene
Future is green (VC)
Students Communicating Science: a Lubiana il terzo convegno del progetto Multipliers
Summer Camp per la Transizione Ecologica
Sull'acqua che scorre
Acqua: un patrimonio da proteggere
Un mare di discorsi per Eduiren
Concorto Film Festival
Tutti SuperTerra - 22 aprile a Barriera di Milano (TO)
Festival Emergency (RE)
SPIP Parade
I materiali come risorsa educativa
Volta la carta al Festival della Scienza
Gran finale per il progetto Multipliers
Eduiren con Sei Toscana a Uradio per raccontare l'Agenda 2030
Circular future al FORSU con FAI per il clima
Ecosfida
Sottodiciotto Film Festival
Una merenda che fa la differenza
Uno spettacolo per Rigiocattolo
Alla scoperta della natura con il CEAS Terre Reggiane
Mi abbatto e sono felice
Green Game finale Piemonte
Rassegna Culturale Vercelli
A Pordenone una lezione di economia circolare
Eduiren on water a Radio Gobetti Internescional
Circular Future Tour in finale a Film Impresa 2025
Aria di cambiamento
Il laboratorio
Target
SCUOLA PRIMARIA (classi 1^ e 2^)
Tematiche
Dove è attivo
Data
Iscrizioni chiuse
Le attività si svolgeranno da gennaio a giugno 2025
Divento grande con la transizione ecologica
Favorire il lavoro di squadra per far conoscere e capire un argomento complesso come quello della transizione ecologica, è uno degli obiettivi che si pone questo laboratorio. I bambini vengono introdotti alla tematica attraverso la lettura della storia a fumetti della Famiglia Spreconi, un nucleo famigliare composto da 5 strampalati personaggi che abitano nella famigerata città Monstercity, dove lo spreco non ha limiti.
Serve un cambiamento e gli alunni, attraverso le metodologie del cooperative learning e del problem solving sviluppate in questo laboratorio, sperimentano l’importanza di essere protagonisti e parte attiva di questa trasformazione, attraverso le loro abitudini e gli stili di vita adottati.
Cooperative learning e problem solving
Utilizzo intelligente delle risorse
Tecnologia e tematiche ambientali
Proposte per ridurre lo spreco
Articolazione del laboratorio
Al termine della lettura della storia a fumetti segue una breve riflessione. L’obiettivo è far emergere le idee dei bambini per aiutare la Famiglia Spreconi a utilizzare in maniera più intelligente le risorse. Con gli stimoli raccolti si dà poi inizio all’esperienza del gioco tramite l’utilizzo del coding, un’innovativa attività di programmazione informatica in forma di gioco.
La classe ha a disposizione un kit composto da alcune Bee-Bot (piccoli robot a forma di ape) un tabellone e delle carte da gioco. I bambini, suddivisi in piccoli gruppi, elaborano le proprie scelte sotto forma di istruzioni sequenziali che assegnano ai robot, programmandoli direttamente. I Bee-Bot si animano così sul tabellone illustrato e permettono alla classe di vedere concretizzarsi le scelte fatte, di fare scoperte e rivedere l’opzione scelta per poi optare verso percorsi alternativi. L’approccio tecnologico applicato alle tematiche ambientali stimola l’uso della logica per affrontarne gli aspetti critici, permettendo ai bambini di risolvere problemi “da grandi” in modo divertente e stimolante.
l laboratorio si svolge in presenza, a classi singole e prevede un incontro della durata di 2 ore da gennaio-giugno 2025. In caso di necessità il progetto può essere rimodulato e svolto anche a distanza, in modalità sincrona, con un collegamento della durata di 1,5 ore.
ISCRIZIONI CHIUSE
Se vuoi rimanere aggiornato/a sulle prossime iniziative iscriviti alla newsletter o scrivici a eduiren@gruppoiren.it
Ti potrebbe interessare
Vuoi ricevere informazioni sul mondo Eduiren?
Iniziative e progetti, approfondimenti sui temi del settore, notizie da e per il territorio.
Contatti