Un ciclo di 3 webinar per approfondire in chiave didattica tematiche differenti legate alla transizione ecologica e per promuovere buone pratiche sostenibili a partire dai piccoli e grandi gesti quotidiani. L’obiettivo è quello di parlare a tutti gli insegnanti, non solo a quelli dedicati alle materie scientifiche.
In ogni incontro il giornalista scientifico e divulgatore Andrea Vico intervista un ricercatore valorizzando le curiosità e le richieste specifiche della platea, per mettere a fuoco l’argomento del giorno. Anche per questo ogni webinar è preceduto da un breve video di lancio che ha l’obiettivo di coinvolgere i docenti e innescare una "call for participation". Attraverso un form dedicato, gli insegnanti potranno inviare le loro richieste e curiosità per aiutare a costruire il webinar stesso.
Durante l’incontro, attività di interazione e gaming attraverso l’utilizzo di giochi a quiz come Kahoot aiuteranno a coinvolgere attivamente i partecipanti e a mantenere vivo l’interesse e la partecipazione per l’intera durata del webinar.
Ad ogni appuntamento vengono associati materiali didattici utili, tra cui una breve bibliografia in due parti: testi di divulgazione scientifica su più livelli per l’aggiornamento degli adulti e libri di scienza (anche in forma narrativa, albi illustrati o silent book) per avvicinare ragazze e ragazzi ai temi affrontati. Gli incontri sono registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Il percorso è a cura di G-Lab di Fondazione Golinelli, Ente accreditato dal Ministero dell'istruzione e la partecipazione all’intero ciclo di webinar è riconosciuta con attestato formativo. L'intero ciclo di webinar infatti è presente anche su piattaforma S.O.F.I.A del Ministero dell'istruzione. Codice iniziativa: 77533.
La partecipazione ad almeno 4 ore darà diritto a ricevere l’attestato formativo.