Descrizione

Il depuratore di Rapallo raccoglie le acque reflue dei comuni di Rapallo e Zoagli ed è stato progettato per un funzionamento modulare e flessibile che permette di gestire fino a un massimo di 90.000 abitanti equivalenti e una portata di 1800 mc/ora. L’impianto è dotato di un sistema di ultrafiltrazione a membrane, che consente di salvaguardare la qualità delle acque marine, in un’area a forte vocazione turistica.

Principali obiettivi

La visita consente di conoscere i processi di depurazione delle acque reflue e le caratteristiche peculiari di un depuratore urbano. I partecipanti potranno comprendere l’importanza della depurazione per la salvaguardia dell’ambiente marino e le potenzialità di riuso di acque e fanghi, in un’ottica di economia circolare.

 

Consigliamo di inserire la visita in impianto all'interno di uno specifico percorso educativo, al fine di vivere un'esperienza di qualità e di facilitare la comprensione dei processi presentati. Eduiren è a vostra disposizione per ogni supporto e integrazione dei contenuti formativi. Per informazioni potete scriverci all'indirizzo eduiren@gruppoiren.it.

Nota Bene:

Gli impianti sono luoghi industriali in funzione. Le visite sono garantite compatibilmente con le esigenze operative e di sicurezza che vengono valutate costantemente dal personale operativo.

Indirizzo

Loc. Costaguta Ronco  - Rapallo (GE)

Durata della visita

1,5 ore 

Target

Studenti scuola secondaria di II grado (maggiorenni)

Periodo visite

Ottobre–ottobre e marzo–giugno

Numero max visitatori

30

Note

Non visitabile in caso di pioggia

ISCRIZIONI APERTE

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 31 ottobre 2025.
Le attività in classe si svolgeranno da gennaio a giugno 2026.

 

Per ulteriori informazioni, potete scrivere a eduiren@gruppoiren.it

Materiali utili

Come funziona l'impianto di depurazione di Rapallo?

Il depuratore di Rapallo - clip 1

Il depuratore di Rapallo - clip 2

Il depuratore di Rapallo - clip 3

Circular Future Tour - Come funziona il ciclo dell'acqua?

Prenota una visita