"Dalla ricerca alla cittadinanza attiva: quali le sfide e le opportunità verso la transizione ecologica"

Il ciclo di webinar

Target

INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

Tematiche

Transizione ecologica, Sostenibilità, Economia circolare, Crisi climatica

Organizzazione e curatela

G-Lab per Eduiren

Federico Taddia, giornalista, conduttore radiofonico, autore e scrittore,  per il ciclo di webinar "Dalla ricerca alla cittadinanza attiva" svoltosi nell'anno scolastico 2022/2023, ha intervistato  in tre appuntamenti, ricercatori, divulgatori e attivisti, impegnati nel trovare risposte concrete alle sfide ambientali per favorire la transizione ecologica. 

 

Il percorso è stato curato da G-Lab di Fondazione Golinelli e i materiali sono stati registrati e pubblicati affinchè possano costituire una risorsa formativa e didattica utile nel tempo.

Formazione accreditata (per iscritti al ciclo)

Tre appuntamenti

Risposte alle sfide ambientali

Incontri registrati

Ricerca e innovazione: sfide ed opportunità verso la transizione energetica

Un ricercatore, un esperto di geopolitica internazionale si sono confrontati sulle sfide e gli scenari in atto.

  • Fabrizio Maronta,  consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes. esperto di tematiche energetiche.

  • Stefano Barberis, ingegnere e ricercatore all'Università di Genova, esperto di sistemi energetici e innovazione, decente e co-cordinatore presso la cattedra internazionale Unesco "“Innovative sustainable clean energy research & education”. 

Qual'è il ruolo della divulgazione scientifica per favorire il cambiamento?

Due giornalisti scientifici hanno riflettuto su come i media possono favorire o frenare la sensibilizzazione dei cittadini rispetto ai temi energetici ed ecologici. Quali sono le opportunità e le difficoltà, qual è la buona comunicazione?

  • Francesco Martinelli, naturalista, giornalista per National Geographic italia e parte del gruppo fondatore di RADAR Magazine - rivista indipendente, focalizzata sui temi della crisi climatica, le sue ricadute ambientali e sociali, le possibili soluzioni con un approccio scientifico e una grande attenzione alla narrazione fotografica e visiva.

  • Andrea Vico, giornalista, da 35 anni si dedica esclusivamente alla scienza. Ha scritto di ambiente, energia, frontiere della ricerca, nuove tecnologie su TuttoScienze-La Stampa, Il Sole 24 Ore e Le Scienze. Insegna Science Communication all’Università di Torino ed è formatore sulle tematiche ambientali e sui goal dell’Agenda 2030 per insegnanti e bibliotecari.

Be active! Verso modelli per una nuova cittadinanza

A partire dalle voci di chi è impegnato nell'associazionismo ecologico abbiamo provato ad approfondire cosa li motiva, qual’è il loro rapporto con la ricerca scientifica e quali, dal loro punto di vista, possono essere le modalità per avviare processi trasformativi reali, anche coinvolgendo la scuola.

  • Giuseppe Paschetto: insegnante di matematica e scienze fino al 2019, è stato inserito tra i 50 finalisti del premio internazionale "Global Teacher Prize". Nel corso degli anni i suoi allievi hanno realizzato grandi imprese: la più famosa è probabilmente la raccolta fondi appoggiata dal Wwf per evitare che l’isola di Budelli diventasse privata (la raccolta ha avuto successo e oggi l'isola fa parte del Parco nazionale della Maddalena).

  • Alberto Cevenini, studente al terzo anno di ingegneria ambientale all'Università di Bologna, attivo nel movimento Friday for Future di Bologna e nazionale, ha collaborato con il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna attraverso il progetto Lauree Scientifiche portando all'interno del movimento workshop e attività formative tra pari per incrementare il grado di consapevolezza sui risultati della ricerca sulle allerte ambientali. 

PER NON PERDERE

IL PROSSIMO WEBINAR