Esperienze sul territorio

Giffoni Film Festival

Nato nel 1971, da un’idea di Claudio Gubitosi, il Giffoni Film Festival si pone l’obiettivo di stimolare un ambiente inizialmente poco propenso, alle iniziative culturali: quello del cinema per ragazzi.

Negli anni il Festival ha dato vita non solo ad opere uniche, realizzate da grandi registi o autori emergenti, ma anche a produzioni di livello internazionale provenienti da circa 50 Paesi del mondo. A caratterizzare il fenomeno del Giffoni Film Festival è soprattutto la sensibilità nella scelta dei film, atto finale di un processo di valutazione e analisi del panorama mondiale del cinema per ragazzi.

Il rapporto tra Iren e il Giffoni Film Festival è iniziato nel 2021, animato dalla ricerca continua di nuovi linguaggi, come strumento strategico ed educativo per veicolare i valori e l’impegno del Gruppo per un mondo più sostenibile, attraverso una narrazione coinvolgente e accessibile alle nuove generazioni.

Eduiren e la collaborazione con Giffoni

Con Giffoni Innovation Hub sono stati sperimentati due strumenti meno consueti come il cortometraggio e la docu-serie che successivamente hanno riscontrato un rinnovato interesse nel nostro Paese. 

 

Temi di attualità come l’utilizzo consapevole e sostenibile delle risorse, l'innovazione e la tecnologia, sono al centro dei cortometraggi e della docu-serie prodotti tra il 2021 e il 2024 e presentati durante Giffoni Film Festival all'interno della rassegna Giffoni Next Generation. 

 

Eduiren è parte attiva del processo, dall'ideazione, alla scrittura, alle riprese. Buona visione!

 

Cortometraggi

Temi come l’utilizzo consapevole e sostenibile delle risorse e la loro corretta gestione sono al centro dei tre cortometraggi prodotti tra il 2021 e il 2023.

"La Challenge", "Chiara come l'acqua" e la "Tribù delle Luci" trattano tematiche delicate che pongono l’accento su argomenti di grande attualità, primo tra tutti: l’impegno per il futuro del Pianeta e l'uso consapevole delle risorse. 

Circular Future Tour: la Docu-serie

Circular future Tour: è un viaggio con il content creator  Marcello Ascani, tra Liguria, Emilia Romagna e Piemonte per scoprire come il Gruppo Iren gestisce in modo sostenibile i suoi servizi. 

 

Circular Future Tour è stata finalista nell’Area Doc del concorso Film Impresa, a cura di Umana - realtà, testimonianze, fatti. con altri  video che documentano la storia aziendale, l'ascolto delle voci, lo spettacolo della manifattura, della tecnica e dell'ambiente, la presa diretta sul territorio e sulle imprese che lo abitano.

 

La docu-serie è stata selezionata tra le cinque migliori campagne di comunicazione delle aziende certificate BIC – Best in Media Communication e ha ricevuto lo “special prize”,  per la categoria “Chiarezza del messaggio” con le seguenti motivazioniIl progetto racconta l’impegno aziendale in questo settore, cercando di mostrare il ‘dietro le quinte’ della produzione di energia elettrica, del riciclo e del servizio idrico. Lo YouTuber Marcello Ascani, nelle 3 tappe a bordo di un van elettrico, risponde con i suoi giovani interlocutori alle domande su sostenibilità e ambiente e sui valori della sostenibilità”, con un linguaggio, sia visivo sia testuale, estremamente chiaro e immediato