Il progetto
Il catalogo
Il progetto
Il catalogo
Risorse
Video impianti
Eduiren in piazza per le Olimpiadi di Crescere Bene
Future is green (VC)
Students Communicating Science: a Lubiana il terzo convegno del progetto Multipliers
Summer Camp per la Transizione Ecologica
Sull'acqua che scorre
Acqua: un patrimonio da proteggere
Un mare di discorsi per Eduiren
Concorto Film Festival
Tutti SuperTerra - 22 aprile a Barriera di Milano (TO)
Festival Emergency (RE)
SPIP Parade
I materiali come risorsa educativa
Volta la carta al Festival della Scienza
Gran finale per il progetto Multipliers
Eduiren con Sei Toscana a Uradio per raccontare l'Agenda 2030
Circular future al FORSU con FAI per il clima
Ecosfida
Sottodiciotto Film Festival
Una merenda che fa la differenza
Uno spettacolo per Rigiocattolo
Alla scoperta della natura con il CEAS Terre Reggiane
Mi abbatto e sono felice
Green Game finale Piemonte
Rassegna Culturale Vercelli
A Pordenone una lezione di economia circolare
Eduiren on water a Radio Gobetti Internescional
Circular Future Tour in finale a Film Impresa 2025
Ecominimalismo al Green Economy Festival
Le avventure di Ricicletto, Chiara e Saetta
Il laboratorio
Target
Tematiche
Dove è attivo
Data
Iscrizioni chiuse
Le attività si svolgeranno da gennaio a giugno 2025
A piccoli passi verso la transizione ecologica
Il laboratorio didattico prende spunto dalla narrazione delle avventure di Ricicletto un simpatico mago che, affiancato dai suoi validi aiutanti Chiara e Saetta, accompagna i bambini nella trasformazione di un presente che spreca e consuma: il futuro può diventare più sostenibile con le buone pratiche del riuso e un pizzico di magia.
L’attività si sviluppa inizialmente attraverso uno storytelling, che garantisce in questa fascia di età il coinvolgimento emotivo e fornisce ai bambini le chiavi di accesso più immediate a concetti complessi e astratti. La lettura è accompagnata da immagini ed esperienze pratiche e sensoriali che coinvolgono attivamente i partecipanti anche attraverso l’osservazione, il gioco e le emozioni. Infine, per stimolare la fantasia e le capacità manuali e creative dei bambini, completa l’incontro un laboratorio creativo realizzato con materiali di recupero.
Esperienze pratiche e sensoriali
Salvaguardia dell’ambiente
Laboratorio creativo
I benefici del riuso
Articolazione del laboratorio
Qualche giorno prima del laboratorio viene inviato alla sezione un messaggio in cui Ricicletto e i suoi amici si presentano e coinvolgono i bambini, protagonisti della salvaguardia ambientale e della tutela delle risorse più preziose, come: l’acqua, l’energia e rifiuti. Il maghetto suggerisce una lista di materiali di recupero che i bambini devono procurarsi a casa con l’aiuto dei genitori. La parola d’ordine per la ricerca dei materiali è “riutilizzo”: ciò che nella quotidianità sarebbe diventato rifiuto durante l’attività a scuola viene trasformato per magia in un elaborato creativo.
l laboratorio si svolge in presenza, a sezioni singole e prevede un incontro della durata di 1,5 ore da gennaio-giugno 2025. In caso di necessità il progetto può essere svolto anche a distanza, attraverso un kit didattico multimediale che verrà fornito ai docenti per lo sviluppo dell’attività.
ISCRIZIONI CHIUSE
Se vuoi rimanere aggiornato/a sulle prossime iniziative iscriviti alla newsletter o scrivici a eduiren@gruppoiren.it
Ti potrebbe interessare
Vuoi ricevere informazioni sul mondo Eduiren?
Iniziative e progetti, approfondimenti sui temi del settore, notizie da e per il territorio.
Contatti