Il contest nazionale è finalizzato a coinvolgere, in un lavoro di gruppo di formazione e di produzione creativa, insegnanti, studenti e studentesse sul tema della transizione ecologica, con un focus sull’economia circolare, e incoraggiarli a farsi parte attiva nel sensibilizzare il pubblico di pari e il grande pubblico, promuovendo un approccio trasformativo e responsabile, assumendo il ruolo di comunicatori della scienza e green influencer attraverso i mezzi di comunicazione nel campo dell'audiovisivo.
Stimolati a far leva sul mondo degli influencer, i partecipanti dovranno realizzare un prodotto di comunicazione inedito finalizzato alla divulgazione di contenuti, messaggi e buone pratiche attraverso il linguaggio tipico del web e dei social network.
Sono previste due categorie di concorso, diversificate per grado scolastico. Agli studenti di secondaria di primo grado è richiesta la produzione di un video di sensibilizzazione ambientale, a quelli di secondaria di secondo grado la realizzazione di prodotti comunicativi adatti ai social network.
Come supporto alla progettazione e per favorire la crescita culturale dei partecipanti, il progetto prevede un percorso di accompagnamento: incontri formativi con spunti sia culturali che tecnici sulla comunicazione ambientale, i linguaggi multimediali e digitali.
Da un punto di vista didattico, la partecipazione della scuola al contest consente di:
- integrare conoscenze e competenze scientifiche con le competenze comunicative e linguistiche e digitali
- implementare i curricoli di educazione civica ed educazione ai media.
Le attività sono a cura di G-Lab di Fondazione Golinelli, ente accreditato dal Ministero dell'istruzione.