L’obiettivo è proporre le metodologie per progettare e gestire attività didattiche coinvolgenti ed esperienziali in classe, o nei laboratori, sui temi della transizione ecologica ed energetica.
Brevi interventi teorici, sperimentazioni guidate, workshop e kit didattici aiutano i partecipanti a ideare attività didattiche interattive e interdisciplinari sulla sostenibilità ambientale, l’ecologia e la cittadinanza attiva, in grado di valorizzare i laboratori di scienze e le risorse disponibili sul territorio, tra cui gli impianti di gestione rifiuti e di produzione energetica.
La formazione è a cura di G-Lab di Fondazione Golinelli, Ente accreditato dal Ministero dell'istruzione e disponibile anche su piattaforma Sofia.
Come si articola il corso per gli insegnanti della scuola secondaria di II grado
Il corso formativo per gli insegnanti della scuola secondaria di II grado, abituati a ragionare con classi di alunni di età più avanzata, ha un programma più improntato sugli effetti della transizione ecologica.
Come si inserisce la transizione ecologica nel complesso quadro geopolitico attuale? Che peso hanno le scelte del singolo e delle istituzioni? Attraverso un percorso di educazione alla sostenibilità, dal respiro trasversale ma con un nodo centrale nelle attività scientifiche, si promuove la messa a punto delle attività didattiche, integrabili nel curriculum scolastico, che aiutino i ragazzi e le ragazze a ragionare in termini di intero ciclo di vita dei prodotti, di processi rigenerativi, di pensiero non solo critico ma anche sistemico e di lungo termine.
La formazione promuove un approccio di integrazione digitale: vengono, infatti, suggerite anche esperienze che sfruttano alcuni tool e ambienti, chiaramente specifici per i diversi target scolastici.
Le proposte rispondono ai quattro pilastri del Piano Ri-Generazione Scuola lanciato dal Ministero dell’Istruzione che promuove un modello educativo, abitativo e sociale basato sulla creazione di Green Community. Le attività del corso “Lost in transition?” nascono per supportare le scuole nello sviluppo dei progetti finanziati dai bandi ministeriali Edugreen e per implementare il curriculum verticale e trasversale di educazione civica.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge online ma è pratico ed esperienziale grazie all’alternanza tra attività sincrone e asincrone, utili per incrementare le opportunità di sperimentazione, approfondimento, riflessione, rielaborazione didattica e autovalutazione. La formazione è accreditata e disponibile anche su piattaforma Sofia.
Ti potrebbe interessare