Eventi

Eduiren rifiorisce per Euroflora (GE)

5 maggio 2025

Euroflora è una delle mostre più prestigiose e attese nel mondo del florovivaismo, un evento che celebra la bellezza della natura e l’ingegno umano. La XIII edizione, che si è tenuta a Genova dal 24 aprile al 4 maggio 2025 e ha trasformato il rinnovato Waterfront di Levante in un grandioso palcoscenico di fiori, piante e opere d’arte. Con oltre 144 giardini espositivi, l’evento ha offerto un’esperienza immersiva tra scenari naturali e installazioni artistiche, con spazi espositivi galleggianti, giardini tematici e aree dedicate alla flora internazionale.

 

La manifestazione non è solo un incontro di fiori, ma anche di cultura e innovazione, con attività che spaziano dai laboratori didattici, agli spettacoli e ai concerti dal vivo. Euroflora 2025 si inserisce nel panorama delle manifestazioni internazionali con un forte impegno verso la sostenibilità, cercando di coniugare l’arte della floricoltura con la salvaguardia dell’ambiente. con iniziative volte a comunicare un approccio responsabile nei confronti delle risorse naturali e della biodiversità.

 

La manifestazione stessa, nel suo complesso, si impegna a ridurre l’impatto ambientale con il supporto a iniziative che promuovono l'educazione ecologica. Si conferma quindi non solo un grande evento celebrativo della natura, ma anche una vetrina di innovazione e impegno per un futuro più verde e sostenibile.

Rifiorisci con noi!

Eduiren ha partecipato a Euroflora con il laboratorio, progettato con il Teatro dell'Ortica, “Rifiorisci con noi! Gioco e riciclo per piccoli artisti, un'opportunità per i bimbi di esplorare la magia della natura e l'arte del riciclo, trasformando i materiali in oggetti unici e sorprendenti. Un'occasione per stimolare l'immaginazione, sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità e divertirsi insieme, creando giochi e piccole meraviglie ispirate al mondo naturale.

 

Il laboratorio artistico/manuale ha proposto attività pratiche per sviluppare le competenze motorie, creative e di consapevolezza ambientale, la coordinazione motoria fine e la sensibilità tattile, e ha previsto l’utilizzo di carta di riciclo per sensibilizzare i bambini sui temi della sostenibilità e del riuso dei materiali. I piccoli partecipanti hanno potuto realizzare origami di alberi e fiori, applicando tecniche di piegatura della carta che stimolano la precisione, la concentrazione e la comprensione delle forme geometriche. I bambini sono stati inoltre coinvolti nella creazione di figure vegetali ispirate alla tecnica dell’albero di Bruno Munari, che prevede l’assemblaggio di forme ed elementi di carta strappata da incollare su un supporto, favorendo l’espressione creativa e la comprensione delle strutture visive.

Due ecogiochi e uno spettacolo

Nei giorni della manifestazione sono stati inoltre proposti l’ecogioco degli incroci e l’ecocruciverba, da compilare per trovare le soluzioni alle sfide ambientali del nostro tempo.  

 

Inoltre, domenica 27 maggio è andato in scena Il canto dell’albero. Una filastrocca per salvare il mondo, un “ecomusical” realizzato in collaborazione con il Teatro dell’Ortica per sensibilizzare i bambini sulle buone pratiche per proteggere l’ambiente.

 

Potrebbe interessarti